Fisico inglese. Fu professore di Fisica all'università di Bristol
(1948-63) e, dal 1964, direttore del laboratorio di fisica H.H. Wills di
Bristol. Si occupò soprattutto di fisica nucleare e di raggi cosmici. Nel
1947, insieme con G. Occhialini, scoprì il mesone π e spiegò
in modo esauriente le cause che provocano il decadimento del mesone μ. Fu
il primo a utilizzare il metodo delle emulsioni fotografiche nello studio delle
particelle elementari. Nel 1950 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica.
Tra le sue opere ricordiamo:
Fisica nucleare in fotografie (scritto in
collaborazione con Occhialini, 1947) e
Studio delle particelle elementari con
il metodo fotografico (scritto in collaborazione con P.H. Fowler e D.H.
Perkins, 1959) (Tonbridge, Kent 1903 - Milano 1969).